Con provvedimento di alcuni giorni fa, 28.08.2018, l’Agenzia Entrate ha fissato i criteri di attuazione della nuova normativa presente nella Finanziaria 2018 in merito alla sospensione degli F24 che contengono compensazioni con profili di rischio.
La Finanziaria 2018, infatti, ha stabilito che l’Agenzia Entrate può sospendere, fino a 30 giorni, l’esecuzione dei modelli F24 relativi a compensazioni che presentano profili di rischio. Ora è la stessa Agenzia ad intervenire dicendo che i profili tenuti sott’occhio per decidere la sospensione dell’esecuzione della compensazione sono i seguenti:
– tipologia del debito pagato;
– tipologia del credito compensato;
– coerenza dei dati indicati nel modello F24;
– compensazioni analoghe effettuate in precedenza
– pagamento di debiti iscritti a ruolo
Quando ci sono quindi “casi sospetti”, l’Agenzia Entrate comunica al contribuente che la delega di pagamento è stata sospesa, e fornisce una specifica ricevuta che contiene la data in cui termina il periodo di sospensione.
Durante il periodo di sospensione, un eventuale saldo positivo non viene addebitato dall’Agenzia Entrate in Banca. In seguito ai controlli, se l’Agenzia riscontra che il credito non è stato correttamente utilizzato, allora comunica al contribuente lo scarto dell’F24.
In caso di mancata comunicazione di scarto, invece, il mod. F24 si considera perfezionato.
Infine, prima dello scarto il contribuente può comunque inviare all’Agenzia Entrate informazioni in merito al credito utilizzato.
La nuova norma si applicherà a partire dal 29 ottobre 2018.
LE DISTANZE CON INTERNET NON ESISTONO…..per maggiori informazioni puoi trovarci di persona a SALUZZO (CN), in VIA DEPORTATI EBREI N. 4….MA PUOI CONTATTARCI ANCHE VIA TELEFONO (0175 21.89.91) O SCRIVERCI UN MESSAGGIO QUI SOTTO.
MARIO CLERICUZIO, Autore del libro “Il Coraggio di Fare Impresa”, disponibile su IBS e su AMAZON.